La cucina, il cuore di una casa italiana
La cucina è il cuore pulsante di una casa. Non è solo il luogo dove si mangia ma è un vero e proprio punto di riferimento della quotidianità dove ci si riunisce, si parla e si trascorrono ore divertenti a sfornare delizie ed a sperimentare nuove ricette. Quando si cucina per le persone speciali è bello avere a disposizione uno spazio luminoso, pratico e - perchè no - personale.
Le nuove tendenze per la cucina moderna
Negli anni, la cucina si è evoluta con la società ed è così che da piccoli angoli di cottura si è passati a luoghi ampi, luminosi, che spesso sono un tutt’uno con la zona giorno. Grandi volumetrie e nessun muro di divisione: la vera tendenza oggi è l’open space, dove gli elettrodomestici diventano complementi d’arredo e i fornelli sono i protagonisti dello show.
Come organizzare una cucina funzionale
Chi di noi non vorrebbe trovare sempre tutto al proprio posto, e a portata di mano, in uno schiocco di dita? Studiare le volumetrie e l’ergonomia è fondamentale per progettare la cucina che abbiamo sempre desiderato, ossia funzionale ed ordinata. L’arredamento deve quindi unire stile e design con la praticità, sfruttando fino all’ultimo centimetro gli spazi ed è consigliabile che la disposizione segua quattro zone distinte: conservazione, preparazione, cottura, pulizia. Le colonne frigo andrebbero posizionate vicino al lavello e lontano dalla zona cottura, accanto alle quali invece si possono collocare le colonne della dispensa. Lavastoviglie e lavello generalmente vanno in coppia e risulta molto comodo dedicare un luogo, meglio se a portata di mano, ai prodotti della pulizia. Poco spazio a disposizione? La risposta è negli scompartimenti estraibili che sembrano normali cassetti ma permettono di contenere molto di più dei mobili tradizionali.
I materiali più amati per le cucine italiane
La cucina viene spesso sporcata da olio, farine, residui di cibo o di acqua e, come ogni altro spazio, necessita della scelta giusta di materiali per facilitare la pulizia. Legno, marmi ed acciaio sono senza dubbio tra le prime scelte in fatto di cucina, ma negli ultimi anni si sono anche fatti strada alcuni materiali particolarmente indicati per garantire durevolezza, resistenza ad usura, acidi e azioni antibatteriche. E’ il caso dell’agglomerato di quarzo o del gres porcellanato
Una delle tendenze dettate dalle nanotecnologie è invece il Fenix, composto da carta e resine termoindurenti, che offre superfici morbide al tatto, opache ed antimpronta.
Ora che tutti gli ingredienti sono al loro posto non resta che dare il via al divertimento e alla fantasia.
Commenti
Leave A Reply
Your email address will not be published.